Sintomi

Sintomi e differenze lombalgia e lombosciatalgia

Lombalgia e lombosciatalgia

Lombalgia e lombosciatalgia sono due termini che vengono usati per descrivere tipologie diverse di mal di schiena.

Lombalgia e lombosciatalgia sono due termini che vengono usati per descrivere il mal di schiena. Nel primo caso ci si riferisce al solo dolore nella zona lombare (fino all’osso sacro), nel secondo caso al dolore lombare e sciatico. In quest’ultimo caso il dolore si irradia all’arto inferiore seguendo la distribuzione radicolare di una delle radici del nervo sciatico (L4, L5, S1, S2, S3). Nonostante spesso vengano confuse, lombalgia e lombosciatalgia sono due disturbi distinti.

Psicosomatica

In generale il mal di schiena nella zona lombare è associato ad una insicurezza sociale come l’insoddisfazione professionale, il disagio sociale o problemi economici.

Lombalgia

Il sintomo può essere ricondotto a diverse cause, come problemi dell’apparato muscolo-scheletrico oppure malattie pelviche che si irradiano nella zona lombosacrale.

l dolore di solito proviene dalla colonna vertebrale, che è formata da file di vertebre posizionate lungo la schiena e collegate tra loro da un cuscinetto. La colonna vertebrale protegge il midollo spinale che è la sede del sistema nervoso centrale, che parte dal cranio e arriva alla zona sacrale. Il dolore può provenire sia dalle ossa che dai nervi.

Nelle lombalgie l’elemento che innesca il sintomo doloroso è il cosiddetto nervo seno-vertebrale di Luschka. La natura delle fibre da cui prende origine il nervo chiarisce che le cause della lombalgia possono essere, oltre che meccaniche, muscolari come la contrattura del muscolo psoas dovuta a una postura sbagliata, oppure, problematiche viscerali scaturite da infiammazioni che seguono la via del nervo simpatico

Tra i fattori di rischio troviamo principalmente postura non corretta, movimenti scorretti, stress psicologici, pessima forma fisica o eccesso di peso corporeo.

Fattori di rischio della lombalgia

Postura scorretta causa lombalgia

Cause comuni

Postura scorretta, sedute non conformi e stress psicologici possono portare alla comparsa della lombalgia

Movimenti scorretti causano la lombalgia

Altre cause

Altre cause che possono portare alla comparsa della lombalgia sono movimenti scorretti, pessima forma fisica o eccesso di peso corporeo.

Lombosciatalgia

Se il dolore dalla zona lombare inizia ad interessare anche la gamba significa che il problema è più profondo. Può essere dovuto a patologie degenerative, a un movimento brusco oppure a un’ernia del disco. L’organismo in questo caso reagisce contraendo i muscoli lombari che causano un dolore acuto in tutta la zona lombare, difficoltà nel muovere la schiena e tutta la zona del tronco e delle gambe.

Tra i fattori di rischio troviamo l’età avanzata, l’obesità, il frequente sollevamento di pesi (al lavoro o in palestra), l’abitudine a torcere la schiena, la sedentarietà, il diabete, l’artrite, le patologie del rachide, i traumi alle natiche o alle cosce.

Fattori di rischio della lombosciatalgia

Torcere la schiena causa la lombosciatalgia

Cause comuni

Tra la cause più comuni della lombosciatalgia troviamo abitudine a torcere la schiena, sedentarietà, diabete, artrite, patologie del rachide, traumi alle natiche o alle cosce.

Alzare pesi causa la lombosciatalgia

Altre cause

Età avanzata, obesità ed il frequente sollevamento di pesi (al lavoro o in palestra) possono concorrere alla comparsa della lombosciatalgia.

Scorri la pagine e scopri i rimedi naturali per curare in modo definitivo la lombalgia e la lombosciatalgia
Rimedi naturali per lombalgia e lombosciatalgia